Il 24 novembre del 1884 iniziava la bonifica delle paludi dell’agro romano
Grazie ai ravennati l’antica città di Ostia riemergeva dal fango della storia.

Il Territorio
La storia della bonifica di Lido di Ostia inizia nel XIX secolo,
quando il nostro territorio era un palude malsana in preda alla malaria e anche alle scorrerie dei briganti che dominavano incontrastati e incontrastabili.
La natura selvaggia aveva preso il sopravvento per l’avanzare degli stagni, lo stato di abbandono, il disinteresse e la tipologia d’uso dei proprietari di allora.
Nel 1872 i duchi Grazioli Lante Della Rovere,
vendettero il castello e il borgo medievale di Castel Porziano, attuale residenza estiva del Capo dello Stato, a Sua maestà Vittorio Emanuele II
ad esclusione della parte prossima alla costa che comprendeva anche Castel Fusano e fu acquistata dallo Stato su proposta dell’allora ministro delle Finanze,
Quintino Sella, al costo di quattro milioni e mezzo di lire dell’epoca, per essere destinata a riserva di caccia di casa Savoia.
Secondo alcuni storici sembrerebbe che proprio durante un soggiorno nella tenuta il sovrano contrasse la polmonite che lo portò alla morte avvenuta nel 1878.
Fino alla seconda metà dell’Ottocento tutto il territorio faceva parte di uno stagno parallelo alla costa tirrenica che si estendeva da Piombino fino a Gaeta.
Con l’istituzione di Roma capitale del regno d’ Italia,
divenne ben chiaro alla classe politica che si dovesse procedere alla bonifica delle terre costiere sopratutto intorno alla città eterna.
Fu così che si misero in atto nuovi piani di intervento di cui fu lo stesso re a occuparsi in primis pochi anni prima prima di morire nella convinzione che
un ambiente malsano e pericoloso avrebbe rallentato lo sviluppo economico della città.
Data la rilevanza del fenomeno in tutta la gran parte del regno e delle coste tirreniche furono realizzate dalla Toscana in giù diverse opere di bonifica.
Nell’agro romano
dopo una ponderata e seria valutazione tecnico scientifica delle diverse possibilità d’intervento si decise la realizzazione di una serie di canali
che avrebbero consentito il deflusso delle acque stagnanti con cui le paludi furono ridotte a partire dal 1884.
Quando i braccianti ravennati
che avevano vinto il bando pubblico per l’aggiudicazione dell’appalto iniziarono a insediarsi a Ostia Antica nei pressi dell’attuale borgo medievale allora di proprietà del regno d’Italia.
Coloro che arrivarono nella palude erano braccianti senza terra con le loro famiglie rimasti senza lavoro a causa della crisi delle risaie che in qui tempi si era abbattuta nel ravennate.
Le opere di bonifica
Durante quel periodo di tensioni sociali e povertà estreme l’avvio della bonifica assunse i toni di un’operazione straordinaria che diede i frutti sperati.
Dopo un solo anno dall’avvio, tra il 24 e il 26 novembre 1884, nell’agosto dell’anno successivo gli iscritti alla cooperativa dagli iniziali 303 aumentarono a 2553.
Tuttavia per le difficoltà riscontrate e i decessi dovuti alla malaria i lavori previsti in principio per la durata di quattro anni si protrassero a sette.
La Storia di Lido di Ostia risiede anche nei nomi delle sue strade.
Il ricordo e la memoria storica di quell’impresa resta vivo nel territorio anche grazie alla toponomastica: viale dei Romagnoli, piazza dei Ravennati,
e nei monumenti e le lapidi dedicate ai padri fondatori come Armando Armuzzi, presidente della cooperativa, Federico Bazzini,
Andrea Costa e Nullo Baldini, gli “Apostoli del Socialismo”, e rimane vivo nei ravennati e negli abitanti di Ostia e Ostia Antica,
i pronipoti, nipoti, figli e discendenti di quei prodi romagnoli di cui ancora nelle famiglie si parla il dialetto.
ricerca | documentazione | text
La bonifica delle paludi dell’agro romano
14 comments
Great post.
Just desire to say your article is as astounding. The clarity
to your publish is just spectacular and i can suppose you are an expert
on this subject. Fine with your permission let me to grab your feed to stay updated with coming near near
post. Thanks a million and please carry on the enjoyable work.
Thank you very much for your interest!
Excellent goods from you, man. I’ve bear in mind your stuff prior to and
you are simply extremely wonderful. I actually like what you’ve acquired right
here, certainly like what you are saying and the best way during
which you say it. You are making it entertaining and you
continue to take care of to keep it smart. I can’t wait to read much more
from you. This is really a great web site.
Every weekend i used to pay a visit this web page, for
the reason that i wish for enjoyment, for the reason that this this web site conations genuinely
good funny stuff too.
Hi! I could have sworn I’ve been to this blog before
but after browsing through some of the post I realized it’s new
to me. Anyways, I’m definitely glad I found it and I’ll be
book-marking and checking back frequently!
This paragraph offers clear idea designed for the new viewers of blogging, that in fact how to do blogging and site-building.
Fascinating blog! Is your theme custom made or did you
download it from somewhere? A design like yours with a few simple adjustements would really make my blog shine.
Please let me know where you got your theme.
Thanks a lot
Wow that was strange. I just wrote an extremely long comment but
after I clicked submit my comment didn’t appear.
Grrrr… well I’m not writing all that over again. Anyway, just wanted to say wonderful blog!
Wow, this piece of writing is pleasant, my younger sister is analyzing
these things, thus I am going to convey her.
Very nice post. I just stumbled upon your blog and wished to say that I have truly enjoyed browsing your blog posts.
After all I will be subscribing to your feed and I hope you write again very soon!
Hi there! This is my first comment here so I just wanted to give a quick shout
out and say I genuinely enjoy reading your posts. Can you suggest any other blogs/websites/forums that go over the same subjects?
Thanks for your time!
Awesome blog you have here but I was wanting to know if you knew of any user discussion forums that cover the same topics discussed here?
I’d really like to be a part of community where I can get feedback from
other knowledgeable people that share the same interest.
If you have any suggestions, please let me know. Thanks a lot!
I’m really inspired along with your writing talents as smartly as with the layout for your weblog.
Is that this a paid theme or did you customize it your self?
Anyway keep up the nice quality writing, it is uncommon to see a nice weblog like this one nowadays..